Bacone e il potere della scienza
(Pag. 70 - 78) Ritratto di Francesco Bacone di autore ignoto, 1731 L'ESALTAZIONE DELLA SCIENZA MODERNA Il filosofo inglese Francis Bacon, italianizzato come Francesco Bacone, non contribuì in modo specifico alla rivoluzione scientifica, ma viene ricordato piuttosto come interprete e cantore del valore e delle possibilità della scienza moderna , che da teorica viene applicata proiettata nella dimensione pratica perché strettamente correlata alla tecnica. Bacone sostiene che la scienza abbia come scopo la conoscenza della natura per migliorar le condizioni di vita umane: l'uomo può difatti estendere il suo dominio sulla natura tramite il principio " sapere è potere ", obbedendo alle sue leggi e cioè rispettandone l'intima essenza senza adottare misure violente. IL NUOVO CONTESTO CULTURALE Nel Seicento in Inghilterra viene introdotta una serie di nuove figura intellettuali e professionali definite " practicioner ", ovverosia esperti di tecnologia che riel...