Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

La filosofia della natura di Giordano Bruno

Immagine
(Pag. 22 - 26) Giordano Bruno in una stampa d'epoca LA VISONE DEL COSMO Giordano Bruno fu artefice del concetto di " infinito " e che l' universo  stesso è uno spazio infinito , opponendosi pertanto all'autorità aristotelica e alle tesi neoplatoniche. L'universo ha tale caratteristica poiché ha una causa  e l'idea per cui Dio sia la   mens super omnia ("mente al di sopra di tutto"), cioè un  principio primo infinito , e la mens insita omnibus ("mente insita in tutte le cose"), ossia un principio immanente nel mondo. Secondo tale visione panteista , Dio coincide con la natura: non è quindi un'entità separata, bensì è anima del cosmo , e di conseguenza forma e materia sono aspetti di un'unica sostanza universale e infinita. L'uomo può conoscere Dio esclusivamente come mens insita omnibus , perché è partecipe dell'ordine dell'universo e può impadronirsi delle sue leggi e conquistarne i segreti . LA DISSOLUZIONE DELLA C

Il rinnovato interesse per la natura: Telesio e Campanella

Immagine
(Pag. 12 - 16) Telesio e Campanella furono i due autori che inaugurarono una nuova prospettiva sulla natura finalizzata alla ricerca dei suoi principi peculiari . BERNARDINO TELESIO Statua in bronzo raffigurante Bernardino Telesio nella Piazza XV Marzo a Cosenza, 1509 - 1588 Tale nuova osservazione della natura si sviluppa nel corso della rivoluzione scientifica del Seicento e si ritrova nell'opera "La natura secondo i propri principi" del pensatore calabrese Bernardino Telesio, in cui sostiene che l'uomo debba scoprire le leggi specifiche regolatrici della natura, anziché imporvi degli schemi a priori. Esse si consistono in due forze contrastanti applicate alla materia  nell'universo: il caldo , ossia la forza dilatante e il principio di movimento, e il freddo , forza invece condensante e principio di immobilità. Dall'unione tra forza e materia ha dunque origine la sostanza , la quale ha carattere dinamico. In seguito alla creazione di ogni cosa, Dio si limit

Umanesimo e Rinascimento

Immagine
(Pag. 7 - 11) L'inizio dell' età moderna si colloca nel 1492  con la scoperta dell'America da parte di Colombo, periodo in cui viene introdotto l' Umanesimo . Esso aveva lo scopo di ritornare al mondo classico e ribadire la valenza dell'uomo, della sua dignità e libertà, sviluppandosi successivamente nel Cinquecento  come Rinascimento  in Europa. Entrambi affermano la centralità dell'uomo nel cosmo in sostituzione a Dio, inteso come artefice del proprio destino, ovvero padrone e responsabile della propria vita. Secondo tali correnti di pensiero, l'uomo si deve impadronire dei segreti della natura attraverso lo studio delle sue leggi per dominare sulla Terra, disponendo di un' intelligenza , ossia una facoltà perfettamente autonoma nel suo sforzo conoscitivo. L'UMANESIMO L'Umanesimo ha il suo fulcro geografico in Italia e specie a Firenze , città in cui sorse l' Accademia platonica . Il termine, oltre ad indicare la centralità dell'uomo,

Project work: La convivenza

Immagine
Il concetto di convivenza è oramai divenuto tematica ampiamente discussa, nonché alquanto attuale poiché risultato di una molteplicità di fenomeni avuti luogo nel decorso dei decenni sino ai giorni d’oggi: si pensi ad esempio alle migrazioni di numerose popolazioni da un’area geografica a un’altra in conseguenza a catastrofi naturali, guerre, epidemie o ragioni economiche spesso anche correlate alle possibilità lavorative. Allo stesso modo è possibile citare esempi maggiormente specifici e posti in relazione con il nostro Paese d’appartenenza, l’Italia, quali le minoranze presenti nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia oppure in Alto Adige. Quest’ultimo è caratterizzato dalla coesistenza della lingua italiana e tedesca in via delle opzioni c he ebbero luogo dal 1939 al 1943 , in particolar modo nella provincia Bolzano. Oggiono esse sono quotidianamente riconoscibili, seppur la mescolanza delle diverse lingue abbia contribuito all’opportunità di identificarsi in un’unificazion

La filosofia di Blade Runner

Immagine
Dialogo tra Rachael e Rick tratto dal film "Blade Runner", 1982 SCHEDA DEL FILM Titolo : Blade Runner Regista : Ridley Scott Genere : Azione, fantascienza Anno di uscita : 1982 Paese di produzione : USA Distribuzione : Warner Bros Durata : 124 min TRAMA Trailer del film "Blade Runner", 1982 in un futuro prossimo, immaginato a Los Angeles nel 2019, il poliziotto Rick Deckard (nome che allude al filosofo francese Descartes, che fu tradotto in latino come Cartesio) che in passato aveva lavorato nella squadra speciale Blade Runner, viene richiamato per catturare ed eliminare i cosiddetti "replicanti" in fuga, ovverosia esseri esteriormente e psicologicamente affini agli umani, ma dalla forza fisica ed intelletto superiori a quest'ultimi perché destinati a lavorare come schiavi in colonie extraterrestri. La trama di "Blade Runner" si costruisce quindi attorno a tale indagine, e nel mentre il protagonista si rende conto che anche la sua stessa seg