La filosofia della natura di Giordano Bruno
(Pag. 22 - 26) Giordano Bruno in una stampa d'epoca LA VISONE DEL COSMO Giordano Bruno fu artefice del concetto di " infinito " e che l' universo stesso è uno spazio infinito , opponendosi pertanto all'autorità aristotelica e alle tesi neoplatoniche. L'universo ha tale caratteristica poiché ha una causa e l'idea per cui Dio sia la mens super omnia ("mente al di sopra di tutto"), cioè un principio primo infinito , e la mens insita omnibus ("mente insita in tutte le cose"), ossia un principio immanente nel mondo. Secondo tale visione panteista , Dio coincide con la natura: non è quindi un'entità separata, bensì è anima del cosmo , e di conseguenza forma e materia sono aspetti di un'unica sostanza universale e infinita. L'uomo può conoscere Dio esclusivamente come mens insita omnibus , perché è partecipe dell'ordine dell'universo e può impadronirsi delle sue leggi e conquistarne i segreti . LA DISSOLUZIONE DELLA C...